• it
info@pa-krhaizar.it +39 043386165

time.project

03 Maggio 2025

Nessun commento

Maggio, tempo di seminar le Fave di Sauris. La gioia di vivere la terra

La pimavera è tempo di semina e l’autunno è la stagione della raccolta !

Di che cosa parliamo?

Delle fave di Sauris, alias “poan”, un prodotto della nostra terra di cui – qui all’Albergo Pà Khraizar – ne andiamo veramente orgogliosi.

Tra le leguminose la specie di Sauris è probabilmente la più resistente, perché si è adattata alla nostra altitudine e che i nostri contadini  hanno coltivato per secoli. La semina avviene proprio a maggio: i baccelli sono piccoli, terminano a punta e una fitta peluria li protegge e li rende resistenti agli sbalzi termici e alle condizioni climatiche. Contengono da 2 a 6 semi, inizialmente verdi e poi di colore più scuro (dal nocciola al bruno).

Un tempo ogni famiglia aveva le fave nel proprio orto: fonte di nutrimento fondamentale nell’ inverno, vengono tostate e macinate per diventare anche un’ottima farina per fare pane, polenta e perfino caffè. Qui al Pà Krhaizar proponiamo ogni tanto le fave di Sauris sia come minestra che lesse, condite con il burro.

La natura regala e noi raccogliamo.
E’ l’usanza della gente di Sauris raccogliere e conservare: fave, cipolle e prugne selvatiche per trasfromarle in conserve e marmellate.

E’ sempre bello sentire le mani a contatto con i frutti della terra: da buon umore e dona un senso naturale alla vita!

Quando raccogliamo le Fave di Sauris? E quando le gustiamo?

Dopo l’equinozio di autunno con la luna nuova è il momento della raccolta.Ma il piacere di gustarle dura tutto l’anno. Perche ci riporta alla gioia della tradizione e di quel periodo gioioso della raccolta che accomuna tante famiglie saurane. E non solo fave!

Personalmente, ogni anno “raccolgo una carriola di susine dai due alberi nel mio orto e ho preparato piú di 20 kg. di buona marmellata che servirò a colazione sul pane imburrato o in una golosa crostata aromatizzata alla cannella.

“E poi oggi ho raccolto la cipolla rossa e penso proprio di cucinarla assieme a qualche susina e farne una marmellata per abbinarlo al formaggio di malga“.

Sto sgusciando i bacelli secchi di fava di Sauris per raccogliere i semi per il prossimo anno. Li pianto nel mio orto anche quest’anno verso fine maggio fino ai primi di giugno in base alla luna e al tempo. Quest’anno non ho raccolto molte fave : 7-8 kg, ma mi bastano per cucinare al Pa Krhaizar.

Che gioia raccogliere e prepararare sapori e conserve!

Un pò di erbe profumate da far seccare per insaporire gnocchi, carni o pesce, ma anche grappe: grappa con miele e salvia, grappa con erba Luisa-menta-basilico, grappa anche con le mie susine!

E quando il raccolto è quasi finito, ci prendiamo una pausa e si va a funghi. Così non smettiamo di aggiungere nuovi sapori alla nostra tavola . Anche questo è un po il piacere di vivere la nostra terra: ci rende felici anche perchè amiamo condividere questi doni della natura con chi vuol ritrovare sè stesso qui a Sauris.

Le Fave di Sauris sono una gioia che dura tutto l’anno: dalla raccolta al momento della tavola: Un gusto che dura tutto l’anno il meglio della nostra terra.

Fave e frutti della terra a Sauris! Un saluto dal mio orto e…

Se vieni ti aspettiamo con gioia!

Antonella

Albergo Pà Krhaizar, Sauris
Tel. +39.0433.81665
Mail: info@pa-krhaizar.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *